Francisole Estruso
OGGI SI PUÒ RAZIONALIZZARE ANCHE LA LUCE

Le pale del frangisole sono realizzate:da profili estrusi in alluminio verniciato disponibile
- i tutti i colori RAL
Il profilo di questa pala è stato studiato per ottenere effetti particolari come l'accavallamento a perfetta tenuta di luce
e la possibilità di drenare l'acqua piovana dando alle pale la giusta inclinazione quando sono messe a copertura di un ambiente..


 


TIPO 21 E

Il profilo di questa pala è stato studiato per ottenere effetti particolari come l’accavallamento a perfetta tenuta di luce e la possibilità di drenare l’acqua piovana dando alle pale la giusta inclinazione quando sono messe a copertura di un ambiente.
Lo spessore dell’alluminio di 15/10 e la presenza delle due costolette interne conferiscono alla pala una eccellente robustezza ai fini della sicurezza e della protezione degli ambienti in cui viene impiegata.

La pala presenta inoltre la possibilità di essere impiegata in posizione orizzontale fino ad una lunghezza di 4 metri senza presentare flessione per peso proprio. Lo spessore della pala è di 37 mm. La zoccolatura è quella del tipo 15 ellipsoid e viene avvitata a scomparsa
all'interno dell'estruso. Tutti gli accessori e i telai sono quelli del tipo 21 standard.
Il peso di questa pala è di 2000 g/ml.


TIPO 25 E

La pala ha una larghezza di mm 250 ed uno spessore di mm 40 con un peso di 3.800 g/ml, la sua forma ellissoidale
richiama, naturalmente in misura ridotta, quella delle altre sezioni.
Spessore alluminio 18/10.
I tappi di chiusura sono in allumino di spessore mm 3 avvitati alla pala tramite 4 viti autofilettanti inox per estremità.
Gli accessori, i telai ed i comandi da prevedere sono quelli utilizzati per le pale ellipsoid 15 e 21.




TIPO 30 E

Il profilo presenta una forma pressoché
simile alla pala pressopiegata 30 NT, la
pala è realizzata in un unico pezzo da 300
mm avente uno spessore di 45 mm con
un peso di 4.600 g/ml. Materiale spesso
20/10. I tappi di chiusura sono in alluminio
pressofuso avvitati alla pala tramite
due viti autofilettanti inox.
Tutti gli accessori, i telai ed i comandi sono
quelli previsti per il tipo 30 NT..



TIPO 45 E

Questa pala di 450 mm ha una sezione simile a quella del tipo 60 E. Essa è composta da tre pezzi: un corpo centrale e due alette laterali innestate a scatto.
Lo spessore della pala è di mm 70 mentre il peso è di 7.800 g/ml.
L’alluminio ha uno spessore di 20/10. La zoccolatura delle pale è in alluminio pressofuso.
Gli accessori e tutti gli elementi per la movimentazione sono gli stessi del tipo 60 E..



TIPO 60 E

La pala è larga mm 600 e spessa mm 76; è formata da tre parti: un corpo centrale su cui si innestano a scatto due alette laterali,
eguali tra loro, che completano il profilo ellissoidale dell’estruso in modo estremamente compatto (vedi disegno).
In posizione verticale queste pale possono arrivare ad una lunghezza di cm 650 mentre in posizione orizzontale è consigliabile
non superare i 550 cm per via del peso della pala (10.600 g/ml). La media dello spessore dell’alluminio è di 20/10.
Gli assi su cui girano le pale sono ricavati da un tondino pieno di acciaio inox con 20 mm di diametro oppure da un identico tondino di acciaio al piombo con zincatura nera. Gli assi non sono a contatto con l’alluminio ma girano in boccole di ottone introdotte nel foro tondo
del corpo centrale ed ivi tenute dal tappo in alluminio pressofuso avvitato sul fondo della pala con sei viti autofilettanti inox.
Il tappo inferiore incorpora l’aletta di comando su cui si monta il nottolino quadro che porta l’asta di collegamento a sezione rettangolare 30 x 6 mm in alluminio anodizzato. I comandi per la movimentazione delle pale possono essere manuali o elettrici. Per quanto concerne la finitura, le pale possono essere fornite ossidate, elettrocolorate o verniciate in tutti i colori RAL.

TIPO 120 E

Nei padiglioni fieristici l’architettura deve creare un adatto contenitore di manifestazioni/ esposizioni ed avere la capacità di cambiare continuamente al variare delle richieste del mercato. Inoltre, non deve respingere il visitatore e quindi deve essere adeguata tecnologicamente alla permanenza di persone anche senza l’uso di impegnativi impianti di trattamento delle condizioni climatiche interne.
Il Padiglione 6 della Fiera di Düsseldorf , progettato dagli architetti von Gerkan, Marg e Partner contempera esigenze espositive
dalle caratteristiche eccezionali (24.000 m2 di superficie espositiva, con 29 m di altezza utile interna su una base quadrata di 160 m
di lato) con un impianto architettonico volutamente essenziale in cui gli elementi costitutivi della facciata - i frangisole NACO -
giocano il ruolo più importante.

L'eccezionalità delle dimensioni del padiglione ha richiesto la progettazione di , elementi frangisole di notevoli dimensioni: realizzate dalla NACO di Salerno, le pale 120 E sono in alluminio estruso con sezione di 1170 per 180 mm. Hanno una lunghezza di 5 m e un peso di 33 kg al metro lineare. Le pale, azionate da un motore lineare tramite un comando decentralizzato,
sono in grado di ruotare orizzontalmente sul proprio asse da 0° a 120°.
Ciascuna pala è chiusa da tappi in alluminio pressofuso e rifinita con una guarnizione perimetrale in EPDM 1.17.
La superficie complessiva coperta dagli elementi frangisole è di 9200 m2. La variabilità dell’assetto delle pale, tipica del frangisole orientabile, consente a questo particolare tipo di rivestimento di contribuire al controllo delle condizioni di illuminazione e di irraggiamento solare interno del padiglione, dove è possibile passare dalla generosa luminosità garantita dalla vetratura
perimetrale all’oscuramento totale.


Fiera di Düsseldorf (Germania)

A destra: Un angolo del padiglione 6 della Fiera di Düsseldorf (Germania).
A seguire: il padiglione con le ale , completamente chiuse.