Francisole Orientabile
Il frangisole orientabile NACO è stato studiato per garantire in ogni ambiente condizioni ideali.
Lascia filtrare la luce che Voi desiderate ed aiuta a regolare piacevolmente la temperatura all'interno in qualsiasi momento della giornata. Trattiene circa l'80% del calore dei raggi solari e quindi consente di ridurre fino al 30% il consumo degli impianti di climatizzazione.
Il frangisole NACO viene fornito in vari colori. Il telaio è realizzato in alluminio verniciato o anodizzato oppure in acciaio zincato e verniciato.
L'intero meccanismo è collaudato per sopportare la pressione del vento fino a 120 chilometri orari.
Le pale vengono orientate da vari tipi di comando (manuale a frizione, a distanza mediante comandi meccanici o elettrici oppure con un dispositivo elettronico).
Per maggiori informazioni scarica il catalogo
Tipo 15, Tipo 21
La pala è costruita mediante pressopiegatura di un foglio di alluminio preverniciato Lamcolor Alcan preventivamente tagliato a misura.
La piegatura dà alla pala una forma ellissoidale che - oltre all'eleganza estetica - la rende particolarmente robusta e resistente a una spinta di vento di 120 km/h; successivamente vengono posizionati i rinforzi e i tappi di chiusura.
Il Lamcolor è un prodotto costituito da una lamiera di alluminio del tipo 3103 H 44 spessore 0,7/0,8 a tutti gli effetti il miglior alluminio nel campo edilizio, sul quale viene fatto il trattamento di verniciatura.
Scheda tecnica
30NT, 45NT e 60NT
La pala di questo frangisole NACO presenta una linea estremamente pulita ed un profilo aerodinamico eccezionale, le sue rifiniture conferiscono all'intera struttura un tocco di classe.
Completamente priva di rivetti, la pala è costituita da due metà aggraffate intorno ad un estruso centrale. Ai due estremi la pala è chiusa con tappi di colore nero bloccati a pressione per il 30NT e avvitati per il 45NT e per il 60NT.
21E, 25E
21E: Il profilo di questa pala è stato studiato per ottenere effetti particolari come l'accavallamento a perfetta tenuta di luce e la possibilità di drenare l'acqua piovana dando alle pale la giusta inclinazione quando sono messe a copertura di un ambiente.
25E: La pala ha una larghezza di 250 mm ed uno spessore di 40 mm con un peso di 3.800 g/ml.
Spessore alluminio: 18/10.
I tappi di chiusura sono in allumino di spessore mm 3 avvitati alla pala tramite 4 viti autofilettanti inox per estremità
Lo spessore dell'alluminio di 15/10 e la presenza delle due costolette interne conferiscono alla pala una eccellente robustezza.
Lo spessore della pala è di 37 mm.
Scheda Tecnica
30E
Il profilo presenta una forma pressoché simile alla pala pressopiegata 30 NT. Tutti gli accessori, i telai ed i comandi sono quelli previsti per il tipo 30 NT.
La pala è realizzata in un unico pezzo da 300 mm avente uno spessore di 45 mm con un peso di 4.600 g/ml.
L'alluminio ha uno spessore di 20/10.
I tappi di chiusura sono in alluminio pressofuso avvitati alla pala tramite due viti autofilettanti inox.
45E, 60E
45E
Questa pala di 450 mm è formata da tre parti: un corpo centrale su cui si innestano a scatto due alette laterali, eguali tra loro, che completano il profilo ellissoidale dell'estruso in modo estremamente compatto.Lo spessore della pala è di mm 70 mentre il peso è di 7.800 g/ml.
L'alluminio ha uno spessore di 20/10.
Gli accessori sono gli stessi del tipo 60 E. I comandi per la movimentazione delle pale possono essere manuali o elettrici.
60E:
La pala è larga 600 mm e spessa 76 mm. Ha una sezione simile a quella del tipo 45 E.
In posizione verticale queste pale possono arrivare ad una lunghezza di 650 cm mentre in posizione orizzontale è consigliabile non superare i 550 cm per via del peso della pala (10.600 g/ml).
Scheda Tecnica
120E
Realizzate dalla NACO di Salerno, le pale 120 E sono in alluminio estruso con sezione di 1170 per 180 mm. Hanno un peso di 33 kg al metro lineare. Le pale, azionate da un motore lineare tramite un comando decentralizzato, sono in grado di ruotare sul proprio asse da 0° a 120°. Ciascuna pala è chiusa da tappi in alluminio pressofuso e rifinita con una guarnizione perimetrale in EPDM 1.17.
La variabilità dell'assetto delle pale, tipica del frangisole orientabile, consente a questo particolare tipo di rivestimento di contribuire al controllo delle condizioni di illuminazione e di irraggiamento solare interno, dove è possibile passare dalla generosa luminosità all'oscuramento totale.
Scheda Tecnica